Ogni pezzo trasuda di arte marinaresca e di storia della navigazione. Gli ottoni, le manovre, il sartiame...
Le foto sapranno parlare meglio di me.
















Buon Vento!
Cpt. Scammello
Dalla Gazzetta dello Sport del 29 luglio 1952, ecco la cronaca scritta da Bruno Ziravello (il decano dei giornalisti italiani di vela, recentemente scomparso), allora inviato ad Helsinki.
"... Sin dalla partenza l'americano aveva cercato di porsi in scia degli italiani. Il nostro equipaggio cercava di bordeggiare solo; evidentemente i nostri cercavano di studiare un piano per far fare all'americano una partenza arretrata. Infatti i due italiani si staccavano dalla linea di partenza tanto che l'americano, spaventato dal poco tempo che mancava al via, ritornava verso la boa.
Straulino e Rode, calcolando il tempo alla frazione di secondo, proseguivano per girare poco dopo e arrivare sulla boa come fulmine al vento di tutti mentre l'americano "sventato" dalle altre vele era costretto a girare, unico, con le mura a sinistra... Straulino a meta' lato e' al secondo posto e alla prima boa e' staccato dal canadese che e' primo, di oltre un minuto. L'americano passa dal 20' al 15' e ben sapendo che nei lati di vento largo il suo scafo e' molto piu' veloce del "Merope", la posizione del nostro equipaggio non e' delle piu' tranquille... Sulla boa di lasco, l'americano e' sempre 15', ma una virata larga e compiacente del cubano lo fa passare all'8'.
Alla boa di bolina il canadese ha oltre un minuto di vantaggio sul nostro scafo... Visto che il canadese insiste nel bordo verso terra, gli italiani virano anche per controllare l'americano che nel frattempo bordeggiava da solo verso il largo... Gli italiani controllano gli americani e si dirigono al largo: Straulino ormai ha visto partita vinta, all'incrocio delle due barche gli italiani sono in testa di oltre 500 metri mentre l'americano e' sempre in ottava posizione. Nel secondo giro non cambia nulla... Sulla boa di arrivo un centinaio di imbarcazioni e la nostra nave "Proteo" attendono i vittoriosi... "
Nel periodo dal 1948 al 1960 domino' la scena sportiva nazionale ed internazionale; da gennaio 1961 fino a settembre comanda, con il grado di Capitano di Fregata, la nave scuola CorsaroII con la quale compie la traversata oceanica partecipando, prima volta per una barca italiana, alla "Transpacific Race" Los Angeles-Honolulu di 2220 miglia.
Nei periodi settembre1961-aprile1962, giugno1962-ottobre1964 e novembre1965-settembre1968 diresse MariVela, il prestigioso Ufficio Sport Vela della Marina Militare. Comando' l'Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare, per dodici mesi dal novembre 1964.
Nel gennaio del 1968 la promozione ad Ammiraglio, grado con il quale fu collocato in congedo assoluto per età nel mese di ottobre del 1987.
Nel 2002 il Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, gli concesse l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Onorificenze Militari
L'albo d'oro di Agostino Straulino | ||||
Olimpiadi Agostino Straulino ha rappresentato l'Italia in cinque edizioni dei giochi olimpici | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1948 | Torquay, Inghilterra 17 barche classe Star quinto posto | Legionario (1663) | Straulino Rode | |
1952 | Harmaja, Finlandia 21 barche classe Star medaglia d'oro | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1956 | Melbourne, Australia 12 barche classe Star medaglia d'argento | MeropeIII (3810) | Straulino Rode | |
1960 | Napoli, Italia 26 barche classe Star quarto posto | MeropeIII (3810) | Straulino Rode | |
1964 | Tokio, Giappone classe 5.5 mt S.I. quarto posto | Grifone (I-42) | Straulino | |
Campionato del mondo | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1939 | Kiel, Germania 21 barche secondo posto | Polluce (1540) | Straulino Rode | |
1948 | Cascais, Portogallo 24 barche secondo posto | Polluce (1540) | Straulino Rode | |
1952 | Cascais, Portogallo 29 barche campione del mondo | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1953 | Napoli, Italia 40 barche campione del mondo | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1954 | Cascais, Portogallo 34 barche terzo posto | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1956 | Napoli, Italia 59 barche campione del mondo | MeropeIII (3810) | Straulino Rode | |
1965 | Napoli, Italia | Grifone (I-42) | Straulino | |
Titolo di Campione d'Europa Classe Star | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1938 | Kiel, Germania | Polluce (1540) | Straulino Rode | |
1949 | Montecarlo, Principato di Monaco | Polluce (1540) | Straulino Rode | |
1950 | Napoli, Italia | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1951 | Napoli, Italia | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1952 | Cascais, Portogallo | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1953 | Napoli, Italia | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1954 | Cascais, Portogallo | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1955 | Livorno, Italia | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1956 | Napoli, Italia | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1959 | Fedala, Marocco | MeropeIII (3810) | Straulino Rolandi | |
Titolo di Campione d'Italia | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1938 | Classe Star, Livorno | Polluce (1540) | Straulino De Manincor | |
1939 | Classe 6 mt S.I. Prove in diverse localita' | Vega III | Straulino de Manincor Rode Visentini Durand de la Penne | |
1946 | Classe Star, Napoli | barche a rotazione | Straulino Prato | |
1948 | Classe Star, Napoli | Polluce (1540) | Straulino Rode | |
1949 | Classe Star, Taranto | Polluce (1540) | Straulino Rode | |
1950 | Classe Star, Napoli | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1951 | Classe Star, Napoli | Merope (2958) | Straulino Rode | |
1952 | Classe Star, Venezia | Polluce II (3142) | Straulino Niccolini | |
1953 | Classe Star, Taranto | Polluce II (3142) | Straulino Rode | |
1954 | Classe Star, Riva del Garda | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1955 | Classe Star, Livorno | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1956 | Classe Star, Bari | Merope II (3316) | Straulino Rode | |
1959 | Classe Star, Trieste | MeropeIII (3810) | Straulino Lapanje | |
Titolo di Campione di Germania Classe Star | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1954 | Kiel | Merope II (3316) | Straulino Lapanje | |
1955 | Kiel | Merope II (3316) | Straulino Lapanje | |
1957 | Kiel | MeropeIII (3810) | Straulino Lapanje | |
Titolo di Campione di Francia Classe Star | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1959 | Marsiglia | MeropeIII (3810) | Straulino Rolandi | |
Kieler Woche -Settimana velica di Kiel- Classe Star | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1954 | Kiel, Germania | Merope II (3316) | Straulino Lapanje | |
1955 | Kiel, Germania | Merope II (3316) | Straulino Lapanje | |
1956 | Kiel, Germania | Merope II (3316) | Straulino | |
1957 | Kiel, Germania | MeropeIII (3810) | Straulino Lapanje | |
1959 | Kiel, Germania | MeropeIII (3810) | Straulino Rolandi | |
1960 | Kiel, Germania | Merope (2958) | Straulino Rolandi | |
Classi I.O.R | ||||
ANNO | LUOGO | BARCA | EQUIPAGGIO | |
1973 | Porto Cervo , Italia vincitore ONE TON CUP classe III I.O.R. | Ydra (I-5583) | Straulino armatore Marina Spaccarelli Bulgari | |
1973 | Sanremo-Giraglia-Tolone vincitore REGATA DELLA GIRAGLIA classe III I.O.R. | Ydra (I-5583) | Straulino armatore Marina Spaccarelli Bulgari |